L’applicazione Wired per iPad: Design e Details. What else?

Ieri ho partecipato all’evento di presentazione dell’applicazione Wired, US ovviamente, per iPad.

Il tema della serata "We(b) love Magazine" era la necessità e la capacità di Wired di tradurre un prodotto cartaceo, già di per sè innovativo nel design, in un prodotto digitale fruibile non solo su iPad ma in generale sui diversi tablet in commercio, sui telefoni cellulari e su tutti i PC (a differenza degli altri editori che si stanno concentrando esclusivamente sulla nuova creatura di casa Apple).

Dopo l’introduzione di Riccardo Luna relativa al primo anno di vita di Wired Italia la parola è passata a Scott Dadich e Jeremy Clark che hanno parlato del processo di trasformazione della rivista in App con una dimostrazione live delle caratteristiche del primo numero.

I due interlocutori hanno sottolineato la necessità di tenere in considerazione due aspetti nel momento in cui hanno dovuto affrontare questa sfida:

Design matters.

Details matters.

Design e Details, traducibile in maniera molto grossolana in Grafica e Contenuti, sono stati a mio avviso ben reinterpretati nell’applicazione considerando gli spazi di manovra e gli ovvi limiti con cui si sono dovuti confrontare.

Certo, si può fare molto, ma molto di più. Purtroppo non è stata prevista, o è dovuta saltare per motivi di tempo, la sessione di questions da parte del pubblico altrimenti avrei lanciato la mia mano in aria e avrei dovuto scegliere tra uno di questi temi per formulare la mia domanda:

  1. Functions
  2. Web Integration
  3. Advertising

FUNCTIONS

Per quanto riguarda le funzionalità sarei curiosa di capire se nelle evoluzioni previste o ipotizzate verranno implementati tools di bookmark e tagging, non necessariamente "social" ma "personal", una sorta di traduzione digitale dell’orecchietta che si fa alle pagine delle riviste. Mi immagino la possibilità di creare una sorta di numero personalizzato di Wired da aggiornare continuamente con i contenuti preferiti delle diverse uscite.

Sempre in merito al primo tema mi sono chiesta se e come pensano di introdurre servizi di share dei contenuti. L’app è a pagamento quindi non mi riferisco alla condivisione dell’intero numero ma di parti dello stesso, in particolare quelli creati ad hoc per la versione digitalizzata. Se da una parte si offre un servizio all’utente, dall’altra è comunque un modo per promuovere e dare visibilità alle innovazioni introdotte dall’applicazione rispetto alla versione cartacea e far crescere il desiderio di mettere le mani o meglio le dita sulla rivista formato app.

A questo proposito ho notato oggi alcuni commenti all’applicazione su iTunes tra cui questo

Digitally crippled! A mere PDF with videos 🙁 No sharing! No bookmarking! No previous button! No copy/paste! No special layout for touch screens! No pinching or zooming!

segno del fatto che probabilmente molti altri si stanno chiedendo se "è tutto qui" o se le future evoluzioni dell’app comprenderanno funzionalità aggiuntive e non solo "design" e "details".

WEB INTEGRATION

Durante la demo non ho visto nessun tipo di rimando al sito di Wired. Dato per assunto che i due prodotti hanno una vita editoriale propria non escluderei la possibilità di creare un ponte tra i due all’interno dell’applicazione colmando tra l’altro l’assenza di alcune funzionalità come quelle descritte sopra e quindi un possibile percepito lacunoso nei confronti dell’app.

La notizia interessante comunicata ieri da Riccardo Luna è che in autunno uscirà una nuova versione del sito, e più precisamente la deadline è l’8 ottobre, giorno della consegna del Nobel per la pace a cui è candidato anche Internet.

ADVERTISING

Come stanno ripensando le creatività stampa nel passaggio da carta a app?

Probabilmente questa sarebbe stata la domanda che avrei scelto ieri perchè credo quella di maggior interesse non solo per me ma per il pubblico presente (l’evento era principalmente rivolto alla media community da quello che mi è parso di capire).

Personalmente ho tantissima aspettativa nei confronti di questo tema ed in particolare nei confronti di Condé Nast, che sta puntando molto sulla sua anima creativa, e di Wired che si è distinta per approcci innovativi nell’uso della rivista come strumento di comunicazione pubblicitaria (in particolare mi viene in mente l’advertising "tematico" presente nel numero dedicato allo sbarco sulla Luna ).

In conclusione posso dire di non aver provato personalmente l’applicazione quindi evito toni entusiastici o critici e li rimando al post-test! Se c’è qualcuno che l’ha provata mi farebbe piacere sapere quali sono state le sensazioni, le impressioni e le riflessioni sul futuro di questo prodotto. Nel frattempo aspetteremo l’uscita della versione italiana prevista per dopo l’estate.

iPad: nuovo device, nuove opportunità?

In questo ultimo periodo si è sentito tanto parlare del fenomeno iPad, il nuovo device di Apple presentato da Steve Jobs.

Ho letto diversi post sul tema per cercare di farmi un’opinione e ancora non ci sono riuscita ma proverò a riassumere comunque alcuni temi chiave e a condividere qualche riflessione.

Perchè l’iPad sta suscitando tanto interesse?

Innanzitutto perché è Apple, l’azienda che dopo aver rivoluzionato il mercato dell’hardware e quello della musica digitale ha stravolto anche quello della telefonia cellulare con il lancio dell’iPhone e del suo App Store. Quindi la seconda domanda sorge spontanea:

L’iPad sarà un altro device di successo?

Come sempre ci sono gli entusiasti e gli scettici.

Partiamo dalla prima categoria di cui il leader è ovviamente Steve Jobs. Secondo Jobs iPad è migliore di un iPhone e migliore di un computer relativamente ad una serie di task: browsing, email, photos, video, music, games, ebooks. Se da una parte, infatti, lo schermo più grande consente una migliore fruizione di pagine web, foto, video ed in generale delle applicazioni rispetto ad un telefono cellulare, dall’altra l’assenza della tastiera elimina un ingombro non necessario quando si vuole utilizzare un device principalmente per navigare, leggere, e più in generale per scopi non professionali. Jobs definisce l’esperienza di utilizzo di un iPad più "intima" rispetto ad un laptop.

Gli stessi punti di forza vengono visti dagli scettici come punti di debolezza: se una persona ha già a disposizione un iPhone e un laptop non ha bisogno di un iPad.

Il task sul quale tuttavia si stanno scornando (si fa per dire) scettici ed entusiasti è l’ultimo: ebooks.

L’iPad è un rivale di Kindle e dei suoi fratelli?

Ho recentemente lanciato una specie di sondaggio su Friendfeed per mettere a confronto i due prodotti e vedere le reazioni spontanee.

Riassumendo (e banalizzando) si potrebbe dire che le possibili risposte sono di due tipi:

  • Sì, hanno più o meno le stesse dimensioni ed entrambi permettono di leggere eBook.
  • No, sono due prodotti diversi destinati a due target diversi con bisogni diversi.

Tra i Sì abbiamo le seguenti varianti:

  • Sì, ma è meglio Kindle perchè ha la tecnologia adatta per leggere libri interi in formato digitale
  • Sì, ma è meglio iPad perché ha molte più funzionalità rispetto a Kindle, non è solo un ebook reader.

Ci sono tantissimi post e articoli che mettono a confronto i due prodotti quindi evito di dilungarmi sull’argomento.

Per quanto mi riguarda la mia risposta è “Sì hanno più o meno le stesse dimensioni ed entrambi permettono di leggere eBook” e mi sembra eccessivo affermare che si tratta di due prodotti diversi, con target diversi e in grado di soddisfare bisogni diversi.

Sono assolutamente d’accordo con chi dice che per leggere un libro di narrativa è meglio Kindle, ed in generale la categoria dei reader dotati di schermo e-ink ma è anche vero che ci sono tantissimi altri libri che si prestano ad una modalità di lettura più “snack” come ad esempio una guida di viaggio, un manuale di istruzioni, un vocabolario o un libro di normativa come il Codice Civile.

Avere la possibilità di portarsi in viaggio cinque guide non una può essere un grosso vantaggio, magari insieme ai libri di arte con la descrizione dei quadri che andremo a vedere, per non parlare dell’opportunità di cercare una legge semplicemente inserendo nel campo di ricerca il numero o la descrizione e non dovendo aprire un grosso e pesante tomo scomodo se si è in movimento.

Ho sempre pensato che gli e-reader in generale potessero avere un punto di forza rispetto alla carta in questo genere di pubblicazioni, ma ammetto che la mia convinzione è legata al fatto che in questo momento preferisco ancora leggere un libro sfogliandolo, sottolineando i passaggi che più mi colpiscono a matita e mettendo le orecchiette alle pagine per ricordarmi a che punto sono arrivata.

L’arrivo dell’iPad ha rafforzato ulteriormente il mio pensiero, facendo un passo in avanti. Se il vero successo dell’iPhone è strettamente legato al mercato delle apps, il successo dell’iPad sarà credo legato alla capacità di sviluppare un’offerta di prodotti editoriali, ed in generale di applicazioni, in grado di sfruttare al massimo le potenzialità del device.

Provo a fare qualche esempio:

  • Un libro di arte con una navigazione interattiva: toccare diversi punti del dipinto per avere ulteriori dettagli, cliccare sul nome dell’artista per vedere altri dipinti e vederli geolocalizzati (e magari scoprire mentre si è al Musée d’Orsay che a Parigi esiste un intero Museo dedicato a Picasso)
  • Una guida di viaggio con integrato Google Maps
  • Libri di storia in grado di farci rivivere davvero il passato: se mi trovo al Circo Massimo potrò vedere nello schermo del mio iPad una rappresentazione di quello che era quel prato verde duemila anni fa (mi viene voglia di tornare studente al solo pensiero) e magari vedere la corsa delle bighe di Ben Hur.
  • Libri di advertising multimediali: invece di ingegnarsi a trovare delle modalità comode per visionare i link inseriti in libri di marketing e advertising come nel caso di Invertising di Paolo Iabichino sarà possibile visionare direttamente sull’iPad i video delle campagne citate e approfondire i case study.
  • Librogame “infinito”: vi ricordate i librogame, i libri in cui la storia dipendeva da alcune scelte che si prendevano nel corso della lettura con la possibilità di avere diversi finali e diversi percorsi da seguire? Con un iPad si potrebbe costruire un librogame potenzialmente infinito, da aggiornare con nuovi percorsi e nuovi finali.
  • Comics "personalizzati": recentemente mi è capitato di notare diversi tool e attività di comunicazione in cui viene richiesto di creare personaggi dei fumetti; all’interno di un libro di comics interattivo si potrebbe dare la possibilità al lettore di creare il proprio personaggio e vederlo prendere vita all’interno di un racconto. I fumetti in generale meglio si prestano per uno schermo a colori come quello dell’iPad rispetto a quello in bianco e nero degli altri e-reader sul mercato (e a questo proposito già si parla di un futuro Kindle a colori in grado di contrastare la possibile concorrenza dell’iPad).

Non mi sono soffermata sulle possibili implicazioni “social” di un prodotto editoriale creato appositamente per l’iPad. Nel post “What, Who, Where (e When): qual è il futuro dei servizi online?” avevo immaginato un servizio in grado di segnalarmi il ristorante giusto in base ai criteri che avevo indicato (What = cucina indiana), vicino al luogo in cui mi trovato (Where), con giudizi positivi da parte dei miei amici che ci erano già stati (Who) recentemente (When).

Ora mi immagino una guida di viaggio con inserita all’interno questa applicazione. Le apps sviluppate per l’iPhone possono quindi arricchire i prodotti creati per l’iPad.

Quali possono essere quindi le opportunità legate all’arrivo di iPad? E chi può giovarne?

Le opportunità possono essere potenzialmente molte e ne possono giovare in tanti: sviluppatori, editori, brand, il mercato delle apps è “aperto” a differenza di quello editoriale.

In particolare ho letto articoli con toni speranzosi e ottimisti nei confronti di

  • Editori di magazine: l’iPad potrebbe essere il device che dà finalmente nuova vita ai magazine, grazie allo schermo a colori e alla navigazione multimediale. Condè Nast ha già annunciato lo sviluppo di un’applicazione iPad per GQ e in futuro per Wired (US ovviamente). Un articolo interessante per approfondire questo tema è “Can E-readers and Tablets Save the News?” di Mashable
  • Sviluppatori di gaming: le caratteristiche tecniche dell’iPad, in primis il touch screen, sono ideali per alcune categorie di game come i giochi di strategia, i physics games come Crayon physics e i board games (su uno schermo grande come quello dell’iPad si potrebbe giocare a Monopoli o a dama su un unico device). Vi consiglio di leggere “10 Potential iPad Games and Concepts to Build (Plus Bubble Ghost)”.

L’ultima categoria di aziende e persone che potrebbe avvantaggiarsi dell’arrivo dell’iPad è rappresentato da coloro che saranno in grado di sfruttare l’effetto “iPad fevercreando gadget e merchandising dedicato: in questo senso un caso emblematico è rappresentato da iMaxi l’iPad case a forma di assorbente creato sulla scia degli sfottò generati da uno dei possibili significati del termine Pad (non solo taccuino ma anche pannolino).

In generale il mio consiglio è di non sottovalutare l’iPad perchè i limiti tecnologici si superano e le potenzialità di sviluppo di un mercato legato a questa categoria di device e ai relativi prodotti mi sembra ci siano.

In attesa di farmi una vera e propria opinione monitoro le valutazioni e i commenti degli altri. A questo proposito ho salvato i link che ho trovato interessanti su delicious con il tag ipad delicious.com/lafra80/ipad.

Banner verso la socialità: gli “Engagement Ads” di Facebook

Uno dei post piu’ interessanti che ho letto in questo ultimo periodo e’ la teoria del banner sociale. Credo di aver gia’ fatto mille complimenti a gianluca per averlo scritto ma non credo che 1000+1 facciano molta differenza.

Come spesso succede i post migliori sono quelli accompagnati da un altrettanto stimolante confronto nei commenti e nelle reazioni scatenate nella blogosfera. In sintesi la premessa del post e’ che nonostante internet sia in continua evoluzione c’e’ un particolare elemento del web che non ha subito particolari variazioni con il tempo ed e’ appunto il banner.

Tutti parlano di sharing, la parola “social” spunta da ogni dove, tranne che nell’adv online, il banner in sostanza non ha nessuna caratteristica intrinseca della “socialita’ digitale”: non ha un permalink che consenta di condividerlo in Facebook o su Twitter, o un feed salvabile nei preferiti, in del.icio.us o nel mio Google Notebook; non ti mette in contatto con gli altri che lo hanno cliccato e che evidentemente lo hanno ritenuto interessante, non vuole essere commentato e nemmeno “marcato” positivamente (nessun bottone “like” o stellina per segnalarne il gradimento)

Grazie ai commenti e’ stato tuttavia possibile individuare i primi segnali di socialita’ nell’adv online:

L’idea di Avanoo e’ molto semplice: display ads for charity. L’utente clicca sul banner dello sponsor e viene reindirizzato ad una pagina dove e’ possibile avere informazioni sull’associazione no profit che lo sponsor sostiene e che lo stesso utente ha contribuito in minima parte a supportare grazie a quel click. Praticamente Avanoo ha ripreso l’idea di diverse iniziative noprofit tra le quali ad esempio the hunger site e the breast cancer site ma l’ha "esternalizzata".

La mia perplessita’ tuttavia e’ questa: quanto e’ efficace per lo sponsor quel click visto che nel 99% dei casi sara’ legato a motivazioni non riconducibili al suo brand e/o a suoi prodotti? L’iniziativa in se’ e’ ovviamente positiva, un altro modo per supportare le associazioni no profit non e’ mai un male anzi, ma da un punto di vista markettaro non mi viene in mente un motivo valido per cui proporre un’attivita’ di comunicazione di questo tipo. Se un’azienda decide di supportare un’associazione noprofit ha sicuramente a disposizione modalita’ molto piu’ stimolanti e coerenti vero Paolo?)

(In ogni caso, ad esclusione dell’articolo linkato, non ne ho sentito parlare, quindi non escludo che non sia stato un gran successo).

Spongecell invece ha sostituito il classico banner con un mini-event planning widget, ossia un widget al cui interno e’ presente l’invito ad un evento che e’ possibile aggiungere direttamente a diversi calendari online e nella sezione eventi del proprio profilo su Facebook o inoltrare ad un amico. All’interno della galleria del loro sito sono presenti diversi esempi.

Spongecell Rich Media Ads - Gallery

Un’idea semplice, utile, focalizzata ma anche facilmente replicabile.

Arriviamo infine a chi sta facendo la parte del leone in questa evoluzione del banner verso una maggiore "socialita’": Facebook con i suoi Engagement Ads. Il famoso social network ha deciso di integrare la propria offerta pubblicitaria con tre nuove proposte:

1) Comment Style Ad: Gli utenti possono commentare all’interno dello spazio pubblicitario, ad esempio possono lasciare commenti ad un trailer cinematografico . L’adozione di questo formato e’ consigliato ai Brand di entertainment e ai brand che vogliono lanciare nuovi prodotti. Il commento dell’utente sara’ visibile nel newsfeed dei suoi amici, garantendone quindi la visibilita’.

2) Virtual Gifts Style Ad: I brand possono mettere a disposizione degli utenti dei regali virtuali che gli stessi possono donare ai loro amici. Avevo gia’ notato questa modalita’ di advertisement per il lancio del film sex & city. Ho provato a guardare la scelta dei regali gratuiti al momento disponibili e non c’e’ un granche’.

Da una parte il sistema potrebbe funzionare, mi ricorda molto il concetto dei pacchetti sponsorizzati di windows live messenger, ma credo che avrebbe comunque vita breve in quanto, al contrario di messenger, ogni giorno su Facebook nascono nuove applicazioni che possono attrarre l’attenzione degli utenti.

3) Fan Style Ad: Come gia’ succede gli utenti hanno la possibilita’ di dichiarare il loro amore per un brand o per un prodotto diventandone pubblicamente fan.

Jeremiah Owyang ha scritto un post decisamente esaustivo sull’argomento facendo anche chiarezza su come e’ strutturata l’intera offerta pubblicitaria di Facebook e sul perche’ l’adv "tradizionale" su Facebook non funziona. Per quanto mi riguarda mi ero soffermata anch’io recentemente sul tema dell’inefficacia dell’advertising nei social network

Se sono all’interno di un social network difficilmente cliccherò su un banner/messaggio pubblicitario che mi porterà in un altro sito allontanandomi dal luogo virtuale in cui mi ritrovo, è come se fossi in un pub e per provare una birra diversa da quella che bevo solitamente dovessi uscire e recarmi in una nuova discoteca, magari bellissima ma dove non conosco nessuno e non mi sento altrettanto a mio agio: non sarebbe meglio farmela bere nel mio solito amato pub insieme ai miei amici?

Gli engagement ads cercano di superare questi limiti creando spazi per i brand negli stessi contesti familiari agli utenti che non sono costretti ad abbandonare il social network per piombare in un minisito sconosciuto.

Ho provato a rifletterci un po’ per capire se questa evoluzione puo’ avere successo, potra’ diventare la killer application del mercato pubblicitario o meno e per il momento sono scettica perche’ a mio avviso bisogna necessariamente fare un passetto in piu’ e soffermarsi sulla motivazione che lega gli utenti a quel determinato social network.

Riprendiamo l’esempio del pub: finalmente il brand della situazione (alias il responsabile della comunicazione o simili) ha capito che per dialogare con il suo consumatore non deve cercare di portarlo nella sua straordinaria discoteca a tutti i costi ma e’ meglio provare ad approcciarlo li’ nell’ambiente in cui si trova piu’ a suo agio, dove ci sono i suoi amici. E ora? Come inizia la conversazione? Ha qualcosa di effettivamente interessante da dire? Come puo’ catturare l’attenzione? Piacera’ ai suoi amici? Quest’ultima domanda in particolare diventa a mio avviso una leva estremamente importante per i brand in questi contesti: perche’ non creare strumenti che sfruttino davvero il lato "social" di questi network?

Prendiamo ad esempio l’uscita di un nuovo film (in questo momento mi viene in mente Kung Fu Panda visto il numero di messaggi e di fans che ho visto all’interno della pagina dedicata). Facebook ti propone il trailer e tutta una serie di altri gadget digitali: tu puoi commentare il trailer e far si che i tuoi amici lo vengano a sapere. Pensate alla possibilita’ per questo utente di organizzare ad esempio una "gita" al cinema garantendo uno sconto sul biglietto a tutti i suoi amici. Ho l’impressione che i suoi amici apprezzerebbero di piu’ e Facebook ha tutti gli strumenti e la tecnologia necessaria per mettere in piedi un sistema in grado di consentire questo genere di interazione tra utenti.

Ci sono una marea di informazioni su ciascun utente in Facebook, pensiamo ad esempio a quelle relative ai viaggi soggetto delle gallerie fotografiche e alle opportunita per il settore turistico; ora non so quali siano le limitazioni relative all’utilizzo degli stessi ma sono sicura che c’e’ un potenziale comunicativo inespresso. Voi cosa ne pensate?

PS Sono molto invidiosa nel pensare che molti di voi sviscereranno l’argomento insieme a gianluca all’ADVcamp del prossimo weekend a cui purtroppo non riusciro’ a partecipare. Sigh.

 

AGGIORNAMENTO 9 SETTEMBRE

Vi segnalo il case study di Mars descritto da Andrea sempre relativo ad un uso "social" di Facebook grazie anche al coinvolgimento del canale SMS.